Linguaggio: quello che i dati possono dare
L'entusiasmo per le grandi quantità di dati oggi disponibili ('big data') dilaga anche nella linguistica, che è sempre più computazionale e statistica. La cosa non deve sorprendere: già nell'Ottocento...
L'entusiasmo per le grandi quantità di dati oggi disponibili ('big data') dilaga anche nella linguistica, che è sempre più computazionale e statistica. La cosa non deve sorprendere: già nell'Ottocento...
Il linguaggio non è solo un riferirsi a cose ed eventi. C'è sempre qualcosa di più, qualcosa di inventivo, e dunque di eccessivo. E tuttavia, per sommo cruccio dei filosofi, il reale si sottrae...
Ray Kurzweil, 66 anni, tra i più noti personaggi dell'Intelligenza Artificiale, è il nuovo "Director of Engineering" di Google. Questo può apparire in contrasto col giovanilismo...
A Odifreddi, che considera la sua credenza nell'Olocausto una mera "opinione", va almeno riconosciuto il merito di aver fatto della verità un tema pop, con migliaia di appassionati interventi,...
Le vicende della legge sul negazionismo, che porterebbe a configurare come reato il fatto di negare che siano avvenuti crimini contro l'umanità, primo fra tutti l'Olocausto, porta alla ribalta...
Del sub-emendamento Gitti alla proposta di legge contro l'omofobia, sappiamo che ha suscitato una mezza rivolta contro l'On. Ivan Scalfarotto, primo firmatario, che l'ha accolto. Molta parte...
Una parola nasce quando qualcuno sente il bisogno di estrarre una nuova forma dallo spazio infinito del dicibile, ed altri riconoscono quella forma, e gli danno un valore nei commerci linguistici. Nessun...
Da qualche anno, di tanto in tanto, riecheggia nella cattedrale mediatica nazionale la salmodia delle "regole del Web". Si tratta di un responsorio in cui la voce solista di qualche politico...
A differenza della verità, che spesso si dice "pura e semplice", l'autenticità è una cosa alquanto opaca e complessa. Eppure, paradossalmente, mentre la verità si può eludere, sospendere,...
Dell'intervista che l'On.le Laura Boldrini ha rilasciato oggi a Repubblica, in cui lamenta i mali del web e raffigura leggi specifiche per combatterli, che ha provocato le reazioni che si potevano...
«Pensare che dopo 20 anni di guerra civile in Italia, nasca un governo Bersani-Berlusconi non ha senso. Il governissimo come è stato fatto in Germania qui non è attuabile» (Enrico Letta, 8 aprile...