Umane, troppo umane
Più i progressi della AI generativa si fanno incalzanti, più alta si leva la voce di chi mette in guardia contro la sua presunta mancanza di 'umanità'. Questa può essere attribuita a molte cose,...
Più i progressi della AI generativa si fanno incalzanti, più alta si leva la voce di chi mette in guardia contro la sua presunta mancanza di 'umanità'. Questa può essere attribuita a molte cose,...
Papa Leone XIV ha annunciato di voler tornare sul tema dell'Intelligenza artificiale, in una enciclica intesa a proseguire la dottrina della Rerum Novarum del 1891. I temi sono già stati anticipati...
Filosofo, ragioni! dice Schaunard a Colline nel finale de La bohème, col gusto della platitude tipico di certi libretti pucciniani. Il poeta verseggia, il pittore dipinge, il musicista suona, e il...
Quid est veritas? Quando Ponzio Pilato interrogò Gesù di Nazareth sulla verità, non attese la risposta. La domanda, comunque, non era banale, come dimostra il fatto che da tempo immemorabile i filosofi...
ULTIMA ORA: Google perde cento miliardi in borsa per una risposta sbagliata di Bard, il sistema che dovrebbe contrastare i piani di Microsoft per integrare ChatGPT al motore di ricerca Bing e conquistare...
Qui non si parlerà delle armi cosiddetti “intelligenti” che stanno dando ampie prove nello scenario della guerra in Ucraina. Né si parlerà della cosiddetta cyberwar, che pure è un elemento del...
Assistiamo, tra fascinazione e impotenza, a quel trionfo del dato che chiamiamo Intelligenza Artificiale. La traccia di ciò che è accaduto traccia anche la direzione di ciò che dovrà accadere. Le reti...
(Nòva, 1 Nov 2020) L’Intelligenza Artificiale (IA) nasce nel 1950 quando Alan Turing immagina una macchina capace di parlare con gli esseri umani attraverso un terminale con tale fluidità da essere...
Favola semiseria per Salvatore e Oriana il Manifesto | Fase 25 Care italiane, cari italiani, mi chiamo Kigi, sono il vostro nuovo Presidente del Consiglio Sono una App Sono il nuovo Sistema Operativo...
Un virus è un pacchetto di informazione genetica che viene a replicarsi nei nostri corpi. Si tratta di un filamento di acido ribonucleico dove è codificato un algoritmo che gli consente di replicare...
La percezione sociale dell’Intelligenza Artificiale, cioè del progresso tecnologico per antonomasia, si colloca sul piano cartesiano definito dagli assi dell’aspettativa e della paura. Gli entusiasti...