Vai al contenuto
27 March 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Cervelli nella vasca

Il vostro cervello è stato rimosso dal corpo e messo in un’ampolla piena di parole che lo tengono in vita

– di Guido Vetere

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Audio Video
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Film
    • Innovazione
    • Intelligenza Artificiale
    • Libri
    • Linguaggio
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Pubblica Amministrazione
    • Recensioni
    • Ricerca
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Web/Evoluzione
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Il problema epistemico dell’oracolo artificiale

    • 11 Febbraio 2023
    • Guido Vetere
    • Intelligenza Artificiale

    ULTIMA ORA: Google perde cento miliardi in borsa per una risposta sbagliata di Bard, il sistema che dovrebbe contrastare i piani di Microsoft per integrare ChatGPT al motore di ricerca Bing e conquistare...

  • Cosa dice l’Intelligenza Artificiale sulla guerra in Ucraina

    • 24 Marzo 2022
    • Guido Vetere
    • Intelligenza Artificiale, Opinioni brevi

    Qui non si parlerà delle armi cosiddetti “intelligenti” che stanno dando ampie prove nello scenario della guerra in Ucraina. Né si parlerà della cosiddetta cyberwar, che pure è un elemento del...

  • Non sparate sulla logica

    • 7 Marzo 2022
    • Guido Vetere
    • Opinioni brevi

    L'aspetto più terribile della guerra in Ucraina sono le vittime civili, la sofferenza degli indifesi e degli innocenti. Da noi abbiamo, per adesso, solo danni collaterali e immateriali. Sotto delle bombe...

  • Linguaggio e genere: ecco cosa fare

    • 19 Febbraio 2022
    • Guido Vetere
    • Cultura, Linguaggio

    Allo schwa, quel simbolo dell'alfabeto fonetico che talunə vorrebbero introdurre per rendere più "inclusivo" il nostro idioma, va almeno riconosciuto il merito di aver sollevato un dibattito pubblico...

  • Il genere dell’identità

    • 12 Luglio 2021
    • Guido Vetere
    • Cultura, Opinioni brevi

    La complicata vicenda del Disegno di Legge Zan ruota attorno alla presenza o meno, nel testo, del riferimento all'"identità di genere". I conservatori vogliono espungere quella dicitura, i progressisti...

  • La coscienza di Zan

    • 24 Giugno 2021
    • Guido Vetere
    • Opinioni brevi

    Per otto anni, dalle elementari alle medie, ho avuto gli stessi compagni di classe. Era una delle ultime sezioni maschili di una scuola pubblica che si attardava nel modello segregazionista ottocentesco....

  • L’Intelligenza Artificiale come merce

    • 13 Maggio 2021
    • Guido Vetere
    • Intelligenza Artificiale

    Assistiamo, tra fascinazione e impotenza, a quel trionfo del dato che chiamiamo Intelligenza Artificiale. La traccia di ciò che è accaduto traccia anche la direzione di ciò che dovrà accadere. Le reti...

  • La terapia dell’odio in rete

    • 12 Novembre 2020
    • Guido Vetere
    • Creatività, Innovazione, Linguaggio, Pubblica Amministrazione

    Negli anni ’60, al Palo Alto Mental Research Institute (MRI) la psicoterapia fu rivoluzionata. L’idea fondamentale fu che, invece di capire le cause di un disturbo, si poteva agire sul paziente in...

  • La parola ai super-pappagalli artificiali

    • 2 Novembre 2020
    • Guido Vetere
    • Intelligenza Artificiale, Linguaggio, Ricerca, Tecnologia

    (Nòva, 1 Nov 2020) L’Intelligenza Artificiale (IA) nasce nel 1950 quando Alan Turing immagina una macchina capace di parlare con gli esseri umani attraverso un terminale con tale fluidità da essere...

  • Tutto il potere ad una APP

    • 8 Maggio 2020
    • Guido Vetere
    • Audio Video, Creatività, Intelligenza Artificiale, Pubblica Amministrazione

    Favola semiseria per Salvatore e Oriana il Manifesto | Fase 25 Care italiane, cari italiani, mi chiamo Kigi, sono il vostro nuovo Presidente del Consiglio Sono una App Sono il nuovo Sistema Operativo...

  • Vaghezza, coscienza, fase 2

    • 28 Aprile 2020
    • Guido Vetere
    • Cultura, Prima pagina

    Milioni di italiani si stanno in queste ore chiedendo se, stanti le regole sulla vita sociale stabilite dal Governo per della cosiddetta ‘fase 2’ dell’epidemia COVID-19, possono o non possono recarsi...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.