Automa, ragioni!
Filosofo, ragioni! dice Schaunard a Colline nel finale de La bohème, col gusto della platitude tipico di certi libretti pucciniani. Il poeta verseggia, il pittore dipinge, il musicista suona, e il...
Filosofo, ragioni! dice Schaunard a Colline nel finale de La bohème, col gusto della platitude tipico di certi libretti pucciniani. Il poeta verseggia, il pittore dipinge, il musicista suona, e il...
Quid est veritas? Quando Ponzio Pilato interrogò Gesù di Nazareth sulla verità, non attese la risposta. La domanda, comunque, non era banale, come dimostra il fatto che da tempo immemorabile i filosofi...
ULTIMA ORA: Google perde cento miliardi in borsa per una risposta sbagliata di Bard, il sistema che dovrebbe contrastare i piani di Microsoft per integrare ChatGPT al motore di ricerca Bing e conquistare...
Qui non si parlerà delle armi cosiddetti “intelligenti” che stanno dando ampie prove nello scenario della guerra in Ucraina. Né si parlerà della cosiddetta cyberwar, che pure è un elemento del...
L'aspetto più terribile della guerra in Ucraina sono le vittime civili, la sofferenza degli indifesi e degli innocenti. Da noi abbiamo, per adesso, solo danni collaterali e immateriali. Sotto delle bombe...
Allo schwa, quel simbolo dell'alfabeto fonetico che talunə vorrebbero introdurre per rendere più "inclusivo" il nostro idioma, va almeno riconosciuto il merito di aver sollevato un dibattito pubblico...
La complicata vicenda del Disegno di Legge Zan ruota attorno alla presenza o meno, nel testo, del riferimento all'"identità di genere". I conservatori vogliono espungere quella dicitura, i progressisti...
Per otto anni, dalle elementari alle medie, ho avuto gli stessi compagni di classe. Era una delle ultime sezioni maschili di una scuola pubblica che si attardava nel modello segregazionista ottocentesco....
Assistiamo, tra fascinazione e impotenza, a quel trionfo del dato che chiamiamo Intelligenza Artificiale. La traccia di ciò che è accaduto traccia anche la direzione di ciò che dovrà accadere. Le reti...
Negli anni ’60, al Palo Alto Mental Research Institute (MRI) la psicoterapia fu rivoluzionata. L’idea fondamentale fu che, invece di capire le cause di un disturbo, si poteva agire sul paziente in...
(Nòva, 1 Nov 2020) L’Intelligenza Artificiale (IA) nasce nel 1950 quando Alan Turing immagina una macchina capace di parlare con gli esseri umani attraverso un terminale con tale fluidità da essere...