Umane, troppo umane
Più i progressi della AI generativa si fanno incalzanti, più alta si leva la voce di chi mette in guardia contro la sua presunta mancanza di 'umanità'. Questa può essere attribuita a molte cose,...
Più i progressi della AI generativa si fanno incalzanti, più alta si leva la voce di chi mette in guardia contro la sua presunta mancanza di 'umanità'. Questa può essere attribuita a molte cose,...
Quid est veritas? Quando Ponzio Pilato interrogò Gesù di Nazareth sulla verità, non attese la risposta. La domanda, comunque, non era banale, come dimostra il fatto che da tempo immemorabile i filosofi...
Allo schwa, quel simbolo dell'alfabeto fonetico che talunə vorrebbero introdurre per rendere più "inclusivo" il nostro idioma, va almeno riconosciuto il merito di aver sollevato un dibattito pubblico...
Negli anni ’60, al Palo Alto Mental Research Institute (MRI) la psicoterapia fu rivoluzionata. L’idea fondamentale fu che, invece di capire le cause di un disturbo, si poteva agire sul paziente in...
(Nòva, 1 Nov 2020) L’Intelligenza Artificiale (IA) nasce nel 1950 quando Alan Turing immagina una macchina capace di parlare con gli esseri umani attraverso un terminale con tale fluidità da essere...
Un virus è un pacchetto di informazione genetica che viene a replicarsi nei nostri corpi. Si tratta di un filamento di acido ribonucleico dove è codificato un algoritmo che gli consente di replicare...
“La costruzione della realtà sociale” di John Searle spiega il modo in cui cose come il denaro, le famiglie, le divinità, cioè gli “oggetti” della nostra vita sociale, nascono e si sviluppano...
La commissione parlamentare per i diritti in internet è al lavoro sul tema delle notizie false (fake news, dette anche ‘bufale’) diffuse tramite la rete. Visto che non si tratta di un convegno di...
L'Intelligenza Artificiale (IA), cioè la capacità delle macchine di emulare comportamenti umani, ha compiuto di recente notevoli progressi. Questo si deve principalmente alla disponibilità di grandi...
"Il mondo di mezzo è quello dove tutto si incontra" dice Massimo Carminati, terrorista nero, mafioso e corruttore capitolino. E' un luogo dove politici che predicano trasparenza e legalità nel mondo...
La metafisica, da Parmenide in poi, vede il nulla come opposto all'essere: ciò che è non è possibile che non sia, cioè che sia nulla. La filosofia successiva, pur allontanandosi dalla statica idea...