Le inclinazioni della Rete
Ho assistito alla nascita della candidatura di Stefano Rodotà a Presidente della Repubblica. Tutto è iniziato con alcuni appelli lanciati in Rete da chi, anche in occasioni come l'Internet Governance...
Ho assistito alla nascita della candidatura di Stefano Rodotà a Presidente della Repubblica. Tutto è iniziato con alcuni appelli lanciati in Rete da chi, anche in occasioni come l'Internet Governance...
Attratto da uno strano sostantivo con cui esordisce - catoblepismo - che, in un lessico ignoto ai dizionari, si riferisce al rapporto perverso tra politica e Stato instauratosi in Italia, ho letto...
Chi sopravviverà all'ecatombe della prossima guerra mondiale (2020) potrà governare l'intero pianeta da casa con un semplice click, prevedono alcuni influenti futurologi. Ma anche prima di...
Tutto il potere ai Soviet!, gridava Lenin durante la Rivoluzione d'Ottobre. I Soviet erano "consigli di fabbrica" operai che oltre a discutere di cose sindacali eleggevano rappresentanti...
Un fatto è un fatto, ma di un fatto, in rete, puoi dire quello che vuoi. Questa potrebbe essere la formulazione brechtiana del problema al centro della conferenza 'Fatti, verità, argomentazioni ...
Nove milioni di telespettatori (tra cui, per una volta, me) hanno assistito l'altra sera allo spettacolo gladiatorio offerto da alcuni tra gli ego più estesi che abitano il nostro Paese: Berlusconi,...
Se è vero quello che riporta sul Fatto un candidato al concorso per la scuola in svolgimento in questi giorni, possono capitare all'aspirante insegnante domande di questo tipo: “Pamela, Fiona...
“La popolazione italiana in età di lavoro soltanto per il 20% ha le capacità minime indispensabili per orientarsi nella vita di una società moderna” avverte da anni Tullio De Mauro, inascoltato....
Con un post pieno di gelido fair-play Piergiorgio Odifreddi chiude il suo blog su Repubblica, a seguito della rimozione di un suo post dal titolo: "Dieci volte peggio dei nazisti", riferito...
Nessuno, in fondo, ha dubbi sul fatto che qualcosa esista. Si tratta di intendersi su cosa popoli la realtà e su come ci relazioniamo a questo qualcosa. Non si tratta affatto di questioni superate, e...
Più di due miliardi di persone hanno accesso a blog e reti sociali, dove possono postare verbosi articoli o laconici status update ed essere letti, in linea di principio e talvolta di fatto, da un'immensa...