Credere che non si debba più credere
Presi in una rete di false notizie, sotto il dominio di poteri imperscrutabili, affidati a istituzioni a corto di credibilità, invochiamo la verità, cioè la corrispondenza delle parole alle cose. Ma...
Presi in una rete di false notizie, sotto il dominio di poteri imperscrutabili, affidati a istituzioni a corto di credibilità, invochiamo la verità, cioè la corrispondenza delle parole alle cose. Ma...
TripAdvisor subisce una multa dall'antitrust italiana per aver asserito con troppa enfasi l'attendibilità delle recensioni dei suoi utenti. Negli stessi giorni, Facebook aggiunge l'inattendibilità tra...
A Odifreddi, che considera la sua credenza nell'Olocausto una mera "opinione", va almeno riconosciuto il merito di aver fatto della verità un tema pop, con migliaia di appassionati interventi,...
Le vicende della legge sul negazionismo, che porterebbe a configurare come reato il fatto di negare che siano avvenuti crimini contro l'umanità, primo fra tutti l'Olocausto, porta alla ribalta...
«Pensare che dopo 20 anni di guerra civile in Italia, nasca un governo Bersani-Berlusconi non ha senso. Il governissimo come è stato fatto in Germania qui non è attuabile» (Enrico Letta, 8 aprile...
Nove milioni di telespettatori (tra cui, per una volta, me) hanno assistito l'altra sera allo spettacolo gladiatorio offerto da alcuni tra gli ego più estesi che abitano il nostro Paese: Berlusconi,...
Tempi di crisi. Invece del solito gossip, la stampa ferragostana ci ha offerto un austero dibattito tra Gianni Vattimo ed il suo ex allievo Maurizio Ferraris. Oggetto: la crisi del "pensiero debole"...
Per capire un po' meglio la questione del web e della verità, che continua a destare molto interesse nel nostro Paese, propongo un piccolo esperimento mentale. Siete in salotto, e udite dalla cucina...
Caso della settimana: Gianni Riotta, riprendendo alcune recenti esternazioni del pentito Jaron Lanier, lamenta che la "poltiglia di informazione" che blog e wiki riversano nel web rischia di...
La verità è l'adeguatezza dei detti ai fatti, mentre il consenso è, per qualche detto, qualche fatto e qualcuno, l'attribuzione di tale adeguatezza. Agli antichi piacque pensare che il consenso della...
Su uno dei principali temi della filosofia, quello della verità, consiglio un bel libretto abbastanza recente di Diego Marconi. Tocca l'attualissimo tema del relativismo in modo conciso ma esauriente...